
Chi? Come? Cosa?
Vi spiego come funziona
Cosa significa “Chef a domicilio”? Come funziona? Quanto costa?
Queste domande giungono alle mie orecchie quotidianamente, spesso sono le prime che mi pone un nuovo cliente. A volte, me le fanno anche gli amici di lunga data!
Per questa ragione voglio spiegarti Home Made – Lo Chef a casa tua, la mia attività di cuoco per eventi privati.
Se oltre a conoscere il mio modo di lavorare ti va di leggere qualcosa di più su di me, clicca qui.
1. Primo contatto
Se l’idea che uno Chef privato possa cucinare per te e i tuoi ospiti ti stuzzica, la prima cosa che devi fare è chiamarmi al 345 343 8416. Fallo senza esitare: può essere anche soltanto per soddisfare una curiosità, per una semplice chiacchierata, per un consiglio o un confronto. Se poi la cosa ti convince, passiamo al secondo step.


2. SCELTA DELLA DATA E SOPRALUOGO PRESSO LA LOCATION
Dopo aver scelto la data (previa disponibilità), il secondo passaggio consiste nel sopralluogo presso la location dell’evento. In quest’occasione ci conosciamo di persona ed approfondiamo le tue idee ed esigenze, non solo alimentari (gusti, preferenze, allergie, intolleranze) ma anche riguardanti il genere di evento che intendi organizzare. Si tratta di un fingerfood “all’impiedi”, di una cena informale tra amici o di un vero e proprio ricevimento?
Inoltre, verifico personalmente di quali e quante stoviglie dispone la tua cucina. Cerco sempre di utilizzare ciò che hai in casa ma, per qualsiasi ulteriore necessità, possiamo ricorrere al noleggio.
3. Accordi: menù e orari
Fatto ciò, ho tutti gli elementi per comporre il menù e sottoporti il preventivo di spesa. Solitamente faccio almeno un paio di proposte, con budget differenti, lasciandoti decidere autonomamente, in base alle tue possibilità ed esigenze. Insieme infine definiamo anche gli orari per la cena


4. Scelta e acquisto degli ingredienti
Mi occupo personalmente di fare la spesa. Scelgo tutto io, recandomi di persona dai miei fornitori di fiducia e puntando sempre alla massima qualità dei prodotti: ritengo fondamentali sia la bontà di un piatto che la sua genuinità.
Quando possibile, prediligo il chilometro zero e il biologico. Cerco di acquistare gli ingredienti sul territorio, dove posso conoscere e verificare l’intera filiera produttiva. Il pesce che scelgo, ad esempio, è rigorosamente pescato e di alta qualità; alcune verdure vengono direttamente dal mio orto, 100% biologico.
5. Serata indimenticabile
Dopo aver preparato le basi dei piatti a casa mia, il giorno stabilito vengo da te e mi metto a cucinare. All’arrivo degli ospiti, li accogliamo insieme. Di solito, ad ogni portata spiego ai presenti cosa stanno per mangiare, presento loro il vino scelto, rispondo alle domande che possono nascere.


6. Post-serata
Terminato l’evento, mi occupo io di pulire tutto: ti riconsegno la cucina così come l’ho trovata al mio arrivo.
In questo modo, come vedi, i soli aspetti di cui ti devi occupare sono la scelta degli invitati, della musica e dell’outfit. A tutto il resto ci pensa il tuo Chef personale.
CURIOSO DI VEDERE I MIEI PIATTI?
Guarda la mia gallery e lasciati stuzzicare dalla fantasia.
Quando e perché contattare uno Chef a domicilio?
Home Made – Lo Chef a casa tua non è un servizio esclusivo, puoi contattarmi per qualsiasi tipo di evento privato.
In questi anni di attività ho preparato cene per cinque o cento persone, cene aziendali, pasti informali, ricevimenti, compleanni, capodanni, pranzi di famiglia… Non esistono limiti: se hai un’idea non devi fare altro che chiamarmi e sottopormela!
